Univ. Doz. Dr. Andreas GOTTSMANN

Nato a Vienna il 12 dicembre 1961, 1980–1988 studia storia e scienze politiche all’Università di Vienna, tesi di laurea sul primo parlamento austriaco nel 1848/49 (pubblicato nel 1995), 1989–2002 impiegato dell’Istituto austriaco per l’Est- e Sudesteuropa, qui collaboratore dell’edizione dei protocolli del Consiglio dei ministri austriaco 1848-1866.
Inoltre elaborazione di un progetto di ricerca sull’amministrazione austriaca nel Veneto, 1859–1866 (pubblicato nel 2005). 1998–2002 e, di nuovo, 2007–2013 impiegato dell’Accademia delle Scienze Austriaca, Commissione per la storia della monarchia asburgica, responsabile del volume sulla storia culturale della monarchia danubiana della collana “Die Habsburgermonarchie 1848–1918”.
2002–2007 Assistente per storia moderna e contemporanea all’Istituto storico austriaco.
Avvia un progetto di ricerca sulla Santa Sede e la questione nazionale nella monarchia danubiana (pubblicato nel 2010). 2009 ottiene la libera docenza per Storia austriaca all’Università di Vienna, da allora diverse attività didattiche, tra cui 2010/11 visiting professor all’Università di Vienna. Campi di ricerca: storia costituzionale e amministrativa dell’ottocento e novecento, stato e chiesa in Austria (1848–1938), questione nazionale, storia degli italiani nella monarchia austriaca e relazioni bilaterali tra Austria e Italia nell’ottocento e novecento.
Da Dicembre 2013 direttore dell’Istituto storico austriaco di Roma.

Pubblicazioni (137.99 KB)