← ← ←Austria in urbe 1938-2018

Il Forum Austriaco di Cultura Roma è l'istituto di cultura austriaco più antico all'estero. Con la sua biblioteca che raccoglie oltre 100.000 volumi, l'Istituto – che ospita al suo interno tra l'altro anche l'Istituto Storico Austriaco e il Consolato Austriaco – è il luogo di rappresentanza storico delle arti e delle scienze austriache. Ideato, progettato e costruito negli anni 1935-1937 da Karl Holey, addetto alla tutela dei beni artistici, questo istituto è un raro testimone della storia contemporanea e un gioiello architettonico davvero singolare. In occasione dell'ottantesimo anniversario di questa venerabile istituzione, il presente volume commemorativo raccoglie, insieme a un omaggio visivo, le voci di autori prominenti che rendono così onore a questo edificio unico nel suo genere.
----------------------------------------
Elke Atzler, nata nel 1956 a Leoben, Stiria, dal 2015 direttrice del Forum Austriaco di Cultura Roma. Laurea in lettere e storia. Soggiorni per studi e ricerche a Roma e lavori scientifici presso l'Istituto Universitario Europeo a Fiesole, Firenze. Ha svolto gran parte della sua carriera diplomatica in ambito multilaterale. Oltre che di letteratura austriaca contemporanea, si occupa tra l'altro dell'antico patrimonio della canzone tradizionale viennese e recentemente ha pubblicato una biografia sull'ultimo grande interprete di questo genere musicale, Kurt Girk.
Andreas Gottsmann, nato nel 1961 a Vienna, attivo presso l'Accademia Austriaca delle Scienze, dal 2013 direttore dell'Istituto Storico Austriaco di Roma. Laurea in storia e scienze politiche all'Università di Vienna, ivi nel 2009 libera docenza in storia dell'Austria. Ricerche di storia dell'amministrazione e della costituzione, sulle problematiche linguistiche nazionali e di storia della cultura della monarchia danubiana nonché sulle relazioni tra Austria, Italia e la Santa Sede nel XIX secolo e agli inizi del XX secolo.